
Portfolio! - Costruzione e lettura delle sequenze fotografiche​​
Postcart, Roma 2015
​​​​
ISBN 978-88-98391-50-9
INDICE
​
INTRODUZIONE
1. COME SI GUARDA E COS’È UN PORTFOLIO
• Una premessa sulla visualità
• Pensieri trasversali e analogie
• Cos’è un portfolio
• Letture di portfolio
Cosa succede
• Problemi tipici
• Le qualità del portfolio
• Sintesi del capitolo 1
• Cose da provare
​
2. CONCEZIONE
• «A che tante facelle?»
• Il motivo è il motore
• L’idea di fondo
• Concettualità e concettualismo
• Da dove articolo il mio discorso
• Soggetti, argomenti, temi
• Sintesi del capitolo 2
• Cose da provare
​
3. REDAZIONE
• Questione di legami
• Riduzione/Edizione
• Quantità
• Strategie di redazione
Pilastri, tramezzi e alternative
• Cosa funziona?
• Sintesi del capitolo 3
• Cose da provare
​
4. ORDINAMENTI DELLE SEQUENZE
• Termini
• Andamenti e transizioni
• Unità aristoteliche
• Effetto terzo e principi di montaggio
• Forme d’ordine
• Flussi e ritmi
• Classici ordinamenti
• Sintesi del capitolo 4
• Cose da provare
​
5. ALLESTIMENTI
• Output
Passepartout
• Libri, riviste ed elettronica
• La messa in opera del lavoro ne orienta la fruizione
• La materia è linguaggio
Dettare le regole
• Stili espositivi e soluzioni
• Ti attacco al muro, ma anche no
• Sintesi del capitolo 5
• Cose da provare
​
6. PRESENTAZIONI
• Come si presenta ciò che è dato a vedere
I contesti, co-testi e para-testi son questi
• Dove stanno perché fanno cosa
• Titolo del lavoro
• Statement
• Introduzioni o presentazioni
• Titoli e didascalie
• Sintesi del capitolo 6
• Cose da provare
​
7. CASI DI STUDIO
• Alessandra Trucillo: Book, 2014
• Niccolò Vonci: Post-it from Berlin, 2014
• Angelina Chavez: Obstacles, 2009
• Vinicio Drappo: Deep Night, 2013
• Maurizio Cogliandro: Un passo dietro te, 2009
• Lina Pallotta: Basta – To Work and Die on the Mexican Border, 2008 / Get Closer if You Can, 2013-14
• Robert Frank: 40 Photos, 1947
• Minor White: statement dalla Fourth Sequence, 1950
8 APPENDICI
• Lo spazio dell’autore
• Occasioni di lettura portfolio
9. BIBLIO-WEBGRAFIA